Azione 1 – Convegno iniziale e convegno finale a carattere tecnico-scientifico
Convegni di valenza regionale con lo scopo di promuovere le varietà tradizionali di mais e patate lombarde in quanto prodotti innovativi per le loro caratteristiche organolettiche da riscoprire e la valenza di identità che potranno fornire ai territori, a fini di maggior sviluppo economico. Entrambi gli eventi sono aperti non solo agli agricoltori, con particolare riferimento ai giovani agricoltori e agli agricoltori di sesso femminile che aspirano a diventare “custodi” di queste varietà, ma anche ai tecnici agronomi e agli agrotecnici, nonché al pubblico generico interessato.
Sede: Pavia, presso l’Università con trasmissione in diretta streaming.
Convegno iniziale – 27/09/2020, Titolo: “IL PROGETTO “RESILIENT” – BUONE PRATICHE PER LA SALVAGUARDIA E LA COLTIVAZIONE DI VARIETÀ LOCALI LOMBARDE TRADIZIONALI DI PATATA E MAIS IN AREE INTERNE
Convegno finale – da definire
——
Azione 2 – Visite aziendali presso “agricoltori custodi” di mais e patate
Visite guidate presso partner di progetto e/o aziende agricole che già da tempo si dedicano alla coltivazione e vendita di varietà tradizionali locali di mais e/o patate. Durante le visite, gli agricoltori ed i tecnici agronomi avranno modo di vedere dal vivo l’attività di aziende agricole dedicate alla coltivazione di queste varietà tradizionali (pratiche agricole e commerciali impiegate) e di avere le testimonianze dirette di agricoltori già “custodi” di varietà tradizionali. Saranno analizzati anche i problemi di produzione (es. difesa delle colture dalla fauna selvatica) e di commercializzazione.
Tale attività sarà parzialmente condotta in concomitanza alle azioni dimostrative (azione 6).
——
Azione 3 – Seminari informativi
I seminari si svolgeranno presso l’Università di Pavia e verranno erogati anche a distanza mediante l’utilizzo di Aule Virtuali per collegamenti e trasmissione conferenze e seminari da remoto. Sono rivolti ai potenziali agricoltori interessati alla coltivazione di varietà di mais e patate tradizionali locali, in grado di generare reddito per le aziende agricole di montagna.
I temi che verranno affrontati durante i seminari sono:
S1
I mais tradizionali di montagna: materiale genetico di partenza, tipo di varietà/cultivar, diffusione in Lombardia, problemi di coltivazione riscontrati, fitopatologie, prevenzione dalle micotossine
4 ore
S2
Le varietà tradizionali di patate di montagna: materiale genetico di partenza, tipo di varietà/cultivar, diffusione in Lombardia, problemi di coltivazione riscontrati, fitopatologie, risanamento dei tuberi da virosi
4 ore
S3
Gli strumenti normativi idonei per il recupero delle varietà tradizionali: trattati e convenzioni internazionali e normativa a livello EU sulla conservazione dell’agro-biodiversità
2 ore
S4
La procedura di iscrizione delle varietà/cultivar all’Anagrafe Nazionale delle Varietà da Conservazione MIPAAF (previsto dalla legge per legalizzare la commercializzazione della semente) a confronto con la Legge nazionale 194/2015 (Anagrafe nazionale della biodiversità)
2 ore
S5
Le buone pratiche di coltivazione di varietà tradizionali di mais e di patate: tecniche di mantenimento in purezza delle colture e di moltiplicazione di semente sana per la conservazione in situ (on farm)
2 ore
S6
Recupero, rilancio produttivo e immissione nel mercato di varietà tradizionali: esperienze già condotte sul territorio regionale
2 ore
S7
Le tecniche di eco-labelling dei prodotti di montagna: come valorizzare al meglio le “antiche varietà” recuperate seguendo buone pratiche di agricoltura sostenibile, in un contesto ambientale e paesaggistico di valore
2 ore
S8
Casi concreti di filiere di alta qualità: i risultati raggiunti in un contesto di conservazione della agro-biodiversità “dimenticata”, che hanno contribuito a fermare l’erosione genetica e l’estinzione
4 ore
——
Azione 4 – Pubblicazioni tecnico-scientifiche
Tutte le pubblicazioni (tranne i dépliant) sono realizzate elettronicamente in formato pdf liberamente scaricabile su questo sito nella sezione pubblicazioni.
I dépliant illustrano gli scopi e le attività previste dal progetto, nonché gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti a fine progetto.
Si prevede inoltre la realizzazione di:
- una pubblicazione specialistica per gli agricoltori sulle varietà tradizionali lombarde di patate
- una pubblicazione specialistica per gli agricoltori sui mais tradizionali lombardi di montagna
- un manuale sulle buone pratiche per la coltivazione delle varietà tradizionali di mais e patate di montagna e produzione di materia prima di qualità
——
Azione 5 – Promozione e pubblicizzazione dei risultati
Le azioni di progetto ed i risultati raggiunti sono pubblicizzati a livello regionale, sia attraverso le pubblicazioni previste nella precedente azione 4, che attraverso questo sito web, il portale web dell’Università di Pavia, il portale web del CREA e anche attraverso il portale web del consulente CAICL.
Saranno anche realizzati dei brevi video tutorial che illustrino l’esperienza di progetto e in particolare le buone pratiche di coltivazione e auto-produzione nonché conservazione in azienda del seme/ tubero.
I video saranno di breve durata e saranno caricati sia sulla pagina web del progetto che sul canale YouTube del Servizio di Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale (IDCD) dell’Università degli Studi di Pavia.